La prima volta che ho mangiato questo piatto, risale a tantissimo tempo
fa, in una trattoria di un paesino vicino a Venezia. Era una di quelle sagre di
Paese, alla fine del mese di ottobre, quando in quelle zone, c'è la tradizione
di sacrificare il maiale. Mi piacque tantissimo. non avevo mai provato prima
una pasta e fagioli così squisita, e da allora, ho inserito questo piatto nel
mio menù cercando di indovinare tutti gli ingredienti che lo compongono, ed è
proprio eccezionale ! Provatelo anche voi......Enrica
PASTA E FAGIOLI
INGREDIENTI
Per 6 persone
250 grs. di fagioli cannellini bianchi
150 grs. di cotenna di maiale
una carota
una patata,
una cipolla bianca
50 grs. di lardo
4 foglie di salvia
un rametto di rosmarino
un dente di aglio
sale grosso e pepe q.b.
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
PER LA PASTA :
250 grs. di farina di semola di grano duro
acqua q.b.
PREPARAZIONE
Mettete la sera prima, i fagioli a bagno con acqua fredda. Quindi
scolateli, sciacquateli e metteteli in una pentola amplia,
copriteli
abbondantemente di acqua fresca, aggiungete la patata , la carota l'aglio la
salvia il rosmarino e la cotenna a pezzi.
salate con sale grosso,quando bolle aggiungete la cipolla tritata che avrete
fatto imbiondire con il lardo in una padella, tappate la pentola e lasciate
cuocere a fuoco basso per 2 ore.
Intanto in una scodella mettiamo 250 grs di farina di semola ,
aggiungiamo un bicchiere di acqua ed impastiamo, rovesciamo poi il composto sul
tavolo da lavoro e continuiamo a lavorarlo fino a che avremo ottenuto una
pagnottella elastica e lucida che metteremo a riposare per una mezz'ora.
Stendiamo le sfoglie e con l'aiuto della macchinetta fate le tagliatelle. ( Si
possono anche tagliare a mano )
Trascorso questo tempo prendiamo la metà dei fagioli cotti con la patata e la
carota e passiamo il tutto a setaccio, nei rimanenti fagioli, mentre bollono,
mettiamo la pasta fresca, e facciamo andare al fuoco per 3 minuti, aggiungiamo
i fagioli passati, mescoliamo e aggiungiamo una abbondante macinata di pepe e 2
cucchiai di olio extravergine di oliva
Nessun commento:
Posta un commento
Cercheremo di rispondervi a breve. Grazie per visitare il nostro blog.