All'uscita di ogni chiesa in Colombia c'e una vendita di EMPANADAS. Fantastiche, bisogna fare la fila per comprarle ancora calde. Buonissime. La mia famiglia ne va ghiotta e non solo. Laura.
EMPANADAS COLOMBIANAS
Per circa 30 empanadas
INGREDIENTI
Per il ripieno
300 gr di Carne da bollito
4 patate medie
1 dado di gallina o di carne
1 cipolla piccola
2/3 pomodori maturi
1 cucchiaino di cumino
1 punta di cucchiaino di curcuma
1 spicchio di aglio
Sale q.b.
Per l'impasto
1 tazza di Farina di Maiz
2 cucchiai rasi di amido di manioca
1 tazza d'acqua tiepida
1 punta di curcuma.
PREPARAZIONE
Tagliare la carne e le patate a pezzi grossi. Mettere al fuoco in una pentola con dell'acqua a filo e aggiungere un dado.
poi aggiungete la cipolla e l'aglio finemente tagliati, il cumino in polvere, la curcuma e sale qb. Il ripieno deve avere un sapore deciso e saporito.
Tagliate anche finemente i pomodori, e aggiungeteli al ripieno. Lasciate cuocere a fuoco moderato fino ad eliminare tutta l'acqua. Mescolate ogni tanto. Se la carne a fine cottura rimane ancora integra potete macinarla e incorporarla di nuovo insieme alle patate, le quali devono rimanere in pezzi molto piccoli.
In una ciotola disponete la farina di mais, la farina di manioca e l'acqua tiepida con la curcuma diluita. Mescolate con la mano fino a raggiungere un impasto omogeneo.
Quando l'impasto è diventato soffice ma non appiccicoso prendete una piccola porzione, fate una pallina con la mano e schiacciatela con un apposito strumento o un piatto, una tavoletta di legno o qualunque cosa possediate per farla diventare piatta ma circolare.
Aggiungete una piccola porzione di ripieno e chiudetelo sigillando le estremità facendo una leggera pressione con le dita.
Friggetele in abbastanza olio caldo ( circa 190°) . Se usate una friggitrice tutto sarà più semplice in quanto quest'ultima mantiene la temperatura costante. Saranno pronte quando avranno acquistato un bel colore dorato e al contatto con la schiumaiola si percepisce la loro croccantezza. Depositatele su un piatto ricoperto con carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.
Vi suggerisco di mangiarle leggermente tiepide , con un po' di limone o con un po' di salsa piccante.
Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buona giornata. :-)
RispondiEliminaTi/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/ ; e su quello mio, personale: http://ilblogdielisabettas.blogspot.it :)
Condividiamo una passione ... verrò con piacere a visitare il tuo blog!!!
Elimina