Questo piatto ha origine ad Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, da qui il suo nome: bucatini all’amatriciana, ma i romani rivendicano questa ricetta e la fanno propria, rendendola famosa in tutta Italia. Difficilmente un turista che si reca a Roma per visitare la città e godere delle sue meravigliose opere d’arte, rinuncia poi a degustare una buona amatriciana
BUCATINI ALL’AMATRICIANA RICETTA
Ingredienti per 2 persone
- 200 g. di bucatini
- 100 g. di guanciale a dadini
- Uno scalogno
- 250 g. di polpa di pomodoro
- Sale e peperoncino al gusto
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 50 g. di pecorino
RICETTA PASSO PASSO

In una casseruola mettete l’olio, lo scalogno tritato e il guanciale a dadini, fate rosolare per qualche minuto, poi aggiungete la polpa di pomodoro, il sale ed il peperoncino. Lasciate cuocere per una ventina di minuti. A parte mettete a cucinare i bucatini in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nel sugo. Aggiungete il pecorino, mescolate per insaporire bene e servite.