Stampa la tua ricetta
CALAMARATA CON GAMBERI ZUCCHINE E ZAFFERANO

La calamarata originale è un piatto tipico napoletano, ma è anche un tipo di pasta con cui oggi abbiamo preparato questa ricetta: la calamarata con gamberi, zucchine e zafferano. A Napoli la calamarata è conosicuta sotto il nome di mezze maniche: una pasta che assorbe molto bene i sapori delle salse e di conseguenza è indicata per questo tipo di preparazioni.

CALAMARATA CON GAMBERI, ZUCCHINE E ZAFFERANO RICETTA

Valori nutritivi per porzione

  • 585 calorie
  • 62.2 g. carboidrati
  • 23.1 g. grassi
  • 28.5 g. proteine

Ingredienti per 4/5 persone

  • 500 g. di pasta tipo calamarata
  • 2/3 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai d’olio EVO
  • 2 noci di burro
  • 3 zucchine medie
  • 600 g. di gamberi sgusciati e svenati (anche precotti)
  • Una bustina di zafferano
  • 200 g. di panna da cucina
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.

CALAMARATA CON GAMBERI ZUCCHINE, E ZAFFERANO VIDEORICETTA

RICETTA PASSO PASSO

calamarata zucchine gamberi e zafferano 1

1- Tritate finemente 2 o 3 spicchi d’aglio e metteteli in una padella 2- con 3 cucchiai di olio EVO e 3- 2 noci di burro sciolto. Lasciate insaporire per qualche minuto senza che l’aglio diventi dorato o si bruci.

calamarata zucchine gamberi e zafferano 2

4- Non appena l’aglio sarà appassito, potrete aggiungere 5- le 3 zucchine dovutamente tritate. 6- Lasciatele cuocere una decina di minuti, o anche qualche minuto in meno. A seconda del gusto possono rimanere anche un po’ più croccanti.

calamarata zucchine gamberi e zafferano 3

7- A questo punto potete aggiungere i 600 g. di gamberi, previamente sgusciati e svenati. Potete utilizzare gamberi freschi o anche gamberi precotti, dipende dalla disponibilità del momento. 8- Mescolate bene il tutto, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e 9- i 200 g. di panna da cucina.

calamarata zucchine gamberi e zafferano 4

10- Per insaporire bene il tutto aggiungete una bustina di zafferano, sale e pepe q.b. Incorporate bene tutti i sapori. 11– A parte, in una pentola capiente, fate bollire acqua salata e 12- cuocete 500 g. di pasta tipo calamarata fino ad arrivare alla cottura desiderata. Questo tipo di pasta è preferibile che sia cotta molto al dente. Mescolate la pasta con la salsa fino ad amalgamare bene il tutto e impiattate. Servite subito così che sia ben caldo e buon appetito!

NB: Se la salsa rimane molto liquida, vi suggerisco di aggiungere al tutto mezzo cucchiaino di amido di mais mescolato con due dita di latte freddo. Otterrete così una migliore consistenza per la vostra salsa.

Stampa la tua ricetta