I carciofi sono ortaggi molto versatili in cucina, perché si possono preparare in diverse modi e il risultato è sempre ottimo. Quest’oggi ho deciso di proporre i carciofi alla piastra. Il carciofo preparato in questo modo regala un sapore genuino e molta croccantezza. Molti preferiscono lessarli prima di metterli sulla piastra, io no. Dopo averli puliti accuratamente, li metto direttamente sulla piastra e li lascio cuocere lentamente. Tenete presente che io adoro mangiare i carciofi crudi conditi, perciò il fatto che abbiano una consistenza soda a me piace e soddisfa, ma se il vostro gusto punta a un prodotto più tenero, allora potete anche pensare di lessarli qualche minuto e poi procedere con la cottura alla piastra. Quella di oggi è veramente una preparazione veloce, semplice ma con un risultato delicato e soddisfacente. Se volete approfittare delle bella stagione, potete anche preparare allo stesso modo i carciofi alla griglia, sempre a brace molto bassa e lasciandoli cuocere molto lentamente.
CARCIOFI ALLA PIASTRA RICETTA
Valori nutritivi per porzione
- 218 calorie
- 21 g. carboidrati
- 14,1 g. grassi
- 6,5 g. proteine
Ingredienti per 2 persone
- 4 carciofi spina o mammole
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
RICETTA PASSO PASSO

Pulite accuratamente i carciofi togliendo le foglie esterne più dure e tagliando il gambo. Dividete i carciofi a metà togliendo loro la barba che si trova al loro interno. Per evitare che diventino scuri per via dell’ossidazione, potete immergerli in acqua e limone fino a quando non li avrete puliti tutti.

A parte, mettete una piastra sul fuoco a fiamma media, meglio se è di ghisa perché mantiene il calore in modo uniforme. Ungetela d’olio appena appena e posate i carciofi dopo averli asciugati accuratamente con della carta da cucina. Lasciateli cuocere lentamente abbassando la fiamma al minimo. Il tempo di cottura dei carciofi è molto relativo, perché dipende in gran parte dalle dimensioni e della tenerezza del carciofo stesso, ma anche dai vostri gusti. Dovrete comunque testarli con i rebbi di una forchetta e lasciarli cuocere fino ad ottenere la giusta consistenza. Cuoceteli da entrambi i lati.

I carciofi arrostiti hanno un contatto più diretto con la fiamma, che sia quella della brace, quella dei fornelli o quella del forno. La piastra, invece, attenua il calore donando ai carciofi, grazie al metodo di cottura più lento, molta delicatezza. L’olio, il sale e il pepe faranno risaltare il loro sapore. Non esagerate però: più naturali saranno i carciofi, migliore sarà il risultato.