Oggi ho deciso di cucinare questa ciambella di nocciole e cioccolato con gli scarti del latte di nocciole preparato ieri. La polpa delle nocciole rimasta da questa lavorazione, anche chiamata okara, è molto utile come sostituto della farina per la preparazione di molte ricette. Questa settimana abbiamo preparato anche la torta di mandorle con la rispettiva okara, perché in tanti mi avete chiesto come utilizzare questi scarti nel modo migliore. La ciambella che proponiamo oggi è molto soffice e delicata, ed è anche adatta per i celiaci, visto che è completamente gluten-free. Noi ve la proponiamo come una sana alternativa alle ciambelle classiche.
CIAMBELLA DI NOCCIOLE E CIOCCOLATO RICETTA
Valori nutritivi per porzione
- 220 calorie
- 26,1 g. carboidrati
- 10.2 g. grassi
- 5,6 g. proteine
Ingredienti per una ciambella di 8 porzioni.
- 280 g. di okara di nocciole
- 60/80 g. di cacao amaro
- 150 g. di zucchero granulato
- 50 g. di olio
- 3 uova intere
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 15 g. di farina (facoltativo)
- Un pizzico di sale
- Gocce di cioccolato
CIAMBELLA DI NOCCIOLE E CIOCCOLATO VIDEORICETTA
RICETTA PASSO PASSO

1- In una ciotola, o bowl, inserite le uova e 2- lo zucchero e mescolate molto bene, 3- potete utilizzare la frustra della planetaria oppure una frustra elettrica.

4- Il composto deve diventare molto spumoso e di un colore giallo paglierino. Non appena il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata, potrete aggiungere gli altri ingredienti. Per evitare che si sgonfi, è preferibile continuare a mescolare con una spatola. 5-6 A questo punto aggiungete l’okara di nocciole.

7-8– la farina (facoltativa), il lievito e l’olio e mescolate il tutto molto lentamente, cercando di incorporare con cura tutti gli ingredienti. 9-Infine aggiungete il cacao amaro previamente settacciato, il pizzico di sale e continuate a mescolare.

10- Per ultimo integrate le gocce di cioccolato o del cioccolato a scaglie. 11- Predisponete uno stampo per ciambelle, ungendo e infarinando bene tutta la superficie, incluso il cono centrale. Per i celiaci al posto della farina si possono utilizzare la fecola di patate o dello zucchero a velo. Versate il composto in modo uniforme nello stampo e infornate a 160°C per circa 45 minuti. 12- Questa soffice ciambella sarà una vera delizia, ottima per una gustosa colazione o una merenda.
