In questo post vi daremo alcune indicazioni su come fare la maionese. La maionese è una salsa conosciuta in tutto il mondo e utilizzata per tantissime ricette, dall’insalata russa, all’hamburger, nel panino o semplicemente spalmata sulle uova sode. Infine, la maionese è la salsa più usata in tutto il mondo e anche la più temuta da chi decide di prepararla. Io ho imparato a fare la maionese fatta in casa quando ero piccola. Mio nonno paterno la preparava spesso, dopo aver messo l’uovo in una piccola ciotola, faceva cadere un filo d’olio in modo costante ed intermittente senza mai smettere di mescolare. A volte si faceva aiutare dalla “vecia” ovvero da mia nonna, che era sempre pronta a dare una mano. E così tra una chiacchiera e l’altra, quella sorta di miscuglio si trasformava velocemente in un’emulsione consistente e vellutata dal sapore ineguagliabile. Allora c’erano ancora prodotti in commercio di ottima qualità, adesso è difficile trovare una buona maionese e perciò farla a casa è diventata più che una semplice scelta. Ma come fare una maionese velocemente e senza il rischio di farla impazzire? Bene, un’ottima soluzione è quella di preparare la maionese con il minipimer: serve giusto il tempo di immergerlo negli ingredienti principali e in un attimo la vostra maionese sarà pronta. Questa soluzione, grazie a questi strumenti, ci permette di ottenere un prodotto di qualità in tempi rapidi. Ma come non fare impazzire la maionese? I principali accorgimenti sono quelli di usare uova fresche e a temperatura ambiente ed essere molto decisi nell’accendere il mixer.
MAIONESE RICETTA
Valori nutritivi per porzione
- 694 calorie
- 0.2 g. carboidrati
- 76.1 g. grassi
- 1.6 g. proteine
Ingredienti per 350 g. di maionese
- Un uovo medio-grande a temperatura ambiente
- 300 ml di olio di semi o di olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di sale
- Qualche goccia di limone
MAIONESE VIDEORICETTA
RICETTA PASSO PASSO

Le uova devono essere fresche e a temperatura ambiente.
Delle uova fresche e a temperatura ambiente saranno una garanzia per ottenere un’emulsione consistente e vellutata.

Maionese con olio di semi o maionese con olio d’oliva?
Anche la scelta dell’olio è un punto importante da considerare. Preparare la maionese con l’olio d’oliva vi farà ottenere un composto dal sapore più deciso e forte. Se invece optate per preparare una maionese con l’olio di semi, il sapore sarà sicuramente più delicato e leggero. La scelta spetta a voi, perché dipende non solo dai vostri gusti, ma anche dall’utilizzo che farete della salsa e dagli ingredienti con la quale la abbinerete.

Maionese fatta in casa a filo d’olio.
Preparare la maionese così è un’operazione da pazienti intenditori. È un metodo che sicuramente richiede più tempo: l’emulsione si crea molto lentamente ma lasciando alla maionese una consistenza molto vellutata. Il più delle volte si deve avere una persona disponibile ad aiutarci visto che allo stesso tempo si deve mescolare energicamente, sostenere il contenitore e versare lentamente e gradualmente l’olio a filo. Aumentare o diminuire il flusso d’olio, la velocità o quantità potrebbe rovinare il risultato.
In una ciotola inserite un tuorlo d’uovo e incominciate a mescolare energicamente mentre l’olio cade a filo molto lentamente. I quantitativi di olio per ogni uovo sono più o meno uguali in entrambi i procedimenti. Continuare a mescolare fino ad ottenere una emulsione omogenea. Aggiungere a piacere il sale e qualche goccia di limone.

Maionese preparata con il minipimer
La ricetta della maionese preparata in questo modo è una soluzione abbastanza moderna, dovuta appunto a questi magnifici attrezzi da cucina. In un recipiente inserite l’uovo intero e aggiungeteci l’olio, d’oliva o di semi a seconda della vostra scelta. Potete aggiungere un pizzico di sale e poi immergete il mixer in modo che la lametta prenda esattamente il centro del tuorlo. Azionate il mixer decisi, facendo movimenti costanti verso il basso e verso l’alto. Vedrete come in pochissimi secondi la vostra emulsione sarà pronta. Aggiungete anche in questo caso e a piacimento qualche goccia di limone.

Come conservare la maionese fatta in casa?
La maionese fatta in casa ha come base le uova, un prodotto molto delicato che non contiene nessun tipo di conservante che consenta di mantenerlo a lungo dopo che è stato utilizzato. Ricordate quindi sempre di:
- Conservare la maionese in un contenitore di vetro previamente sterilizzato con il suo tappo e di conservarla in frigorifero a 18°C, per massimo 2 o 3 giorni.
- Se lasciate la maionese in frigorifero ma in una ciotolina senza tappo, allora vi suggerisco di coprirla comunque con una pellicola e consumarla entro massimo 1 giorno dalla sua preparazione.
- Se la maionese rimane a temperatura ambiente, deve essere consumata entro la giornata stessa.
- Per nessun motivo la maionese deve essere congelata visto che le sue caratteristiche organolettiche, consistenza e sapore, cambiano completamente.
- Quanto sopra vale anche per tutti gli alimenti che saranno conditi con la maionese fatta in casa.