Stampa la tua ricetta
COME SERVIRE PROSCIUTTO E MELONE

Prosciutto crudo e melone sono un abbinamento sempre vincente: la dolcezza del melone e la sapidità del prosciutto creano una vera esplosione di sapori. Ma come servire prosciutto e melone? Ebbene sì, è una domanda che si fanno in tanti, per non proporre sempre lo stesso impiattamento dove la classica “mezzaluna” di melone viene semplicemente accompagnata da alcune fette del prelibato salume. La ricetta che vi presentiamo oggi propone a un piatto nuovo. Un’insalata vera e propria dove abbiamo cercato non solo di giocare con i sapori, ma anche con i colori, le forme e dove il tutto è stato arricchito con altri ingredienti. Volete sapere cosa abbiamo fatto? Continuate a leggere!

COME SERVIRE PROSCIUTTO E MELONE

Valori nutritivi per porzione

  • 433 calorie
  • 5.2 g. carboidrati
  • 25.6 g. grassi
  • 20.8. proteine

Ingredienti per 2 persone

  • 100 g. di prosciutto crudo o culatello
  • Mezzo melone varietà Cantalupo
  • 100 g. di mozzarella di bufala o 5 o 6 bocconcini di bufala
  • Qualche pomodorino ciliegino
  • Insalatina verde
  • Olio extravergine d’oliva, pepe e sale q.b

VIDEO RICETTA DI COME SERVIRE PROSCIUTTO E MELONE

RICETTA PASSO PASSO

COME SERVIRE PROSCIUTTO E MELONE passo a passo

1- In un piatto da portata adagiate le foglioline di insalatina, meglio se tenera, ma soprattutto molto fresca. Coprite bene tutto il fondo del piatto. 2-  Dopodiché disponete qualche fetta di prosciutto. Ricordate di tirare fuori il prosciutto fuori dal frigo circa 20 minuti prima di utilizzarlo, perché i grassi tendono ad ammorbidirsi e la manipolazione dello stesso è molto più semplice. Cercate di dare armonia all’impiattamento. 3- A questo punto scegliete se utilizzare i bocconcini di bufala o delle fettine, ma potete anche variare e usare un po’ di stracciatella. Anche in questo caso cercate combinare colori e sapori.

COME SERVIRE PROSCIUTTO E MELONE passo a passo 2

4- A parte lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà e posizionateli accuratamente sul piatto. 5- Per ultimo tagliate il vostro melone a metà. Assicuratevi che sia molto profumato per garantire la giusta maturità e dolcezza. Eliminate i semini all’interno e con un apposito strumento ricavate delle palline, quelle che io chiamo “perle di melone”. Da mezzo melone ne potete ricavare una buona quantità. 6- Adagiate anche queste sul piatto, giocando sempre con colori, sapori e forme. Per ultimo e non meno importante, condite bene il tutto con un buon olio extravergine d’oliva, poi salate e pepate al gusto.

COME SERVIRE PROSCIUTTO E MELONE

Evitate di servire in tavola appena tirato fuori dal frigorifero. Lasciate riposare l’insalata circa 20 o 30 minuti prima di servire. Accompagnatela con un buon pane o dei grissini.

Se la preparate in anticipo, vi suggerisco sempre di conservarla in frigorifero coperta da una pellicola, per evitare che alcuni ingredienti perdano la loro umidità. Siccome è una ricetta semplice e veloce, sarebbe comunque ideale prepararla al momento.

Stampa la tua ricetta