Stampa la tua ricetta
FONDUE O FONDUTA

Per me questa è una ricetta magica. È risaputo che attorno ad una tavola le persone si riuniscono non solo per i cibi, ma anche per il gusto della convivialità, e ancora di più attorno a un caquelon (così si chiama la pentola nella quale viene sciolto il formaggio della fonduta) la condivisione è maggiore, così come il piacere di stare insieme. La fondue è un piatto tipico svizzero, adottato ora in tutto il mondo. A base di formaggi a pasta dura, un po’ di vino bianco e il famoso liquore Kirsch, questo piatto è servito a centro tavola proprio per essere condiviso da più persone. Questa sorta di pentola chiamata caquelon, che può essere di terracotta, ghisa o porcellana, viene posizionata su di un supporto metallico dal quale proviene il calore che mantiene il formaggio nella sua versione migliore: sciolto.  In salotto, seduti per terra, a tavola o sui cuscini vicino ad un caminetto, la fonduta aiuta a creare quell’atmosfera che trasforma una cena qualunque in un momento veramente speciale. È per questo motivo che vi suggerisco questo magnifico piatto. Ah! Non dimenticate di grattare la pentola quando avrete finito. È obbligatorio!

RICETTA DELA FONDUTA O FONDUE

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g. di Gruyère leggermente invecchiato grattugiato.
  • 100 g. di Emmentaler svizzero grattugiato.
  • 100 g. di Vacherin
  • 4 cucchiaini di fecola di mais.
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco fermo.
  • 20 ml di Kirsch * facoltativo.
  • Pepe e noce moscata al gusto.
  • Pane fresco o leggermente raffermo.

 

VIDEORICETTA DELLA FONDUTA

PREPARAZIONE

Strofinate l’aglio sul fondo della pentola, dopodiché tagliatelo in finissime rondelle e adagiatele sul fondo.  Accendete il fuoco a bassa temperatura e inserite nel caquelon tutti i formaggi previamente grattugiati, la fecola di mais, la noce moscata, il pepe e il vino bianco.

Incominciate a mescolare delicatamente fino a che il formaggio non si  sarà sciolto completamente. Potete anche sciogliere l’amido di mais nel vino, così da evitare qualsiasi possibilità di grumi. Appena il formaggio sarà completamente sciolto lasciatelo altri 30 secondi e, se lo gradite, aggiungete il Kirsch. Servite in tavola collocando la pentola sull’apposito supporto metallico con il fornello ad alcool.  Godetevi questo fantastico piatto con pane, patate e anche pezzetti di mela o pera. Non dimenticate una buona compagnia.

Stampa la tua ricetta