Stampa la tua ricetta
HAMBURGER
Chi non ha mai mangiato un delizioso hamburger? Chi non conosce la sua forma? L’hamburger è ormai un’icona assoluta.  È conosciuto e riconosciuto in ogni parte del mondo.
 
Con il tempo l’hamburger è diventato il più famoso dei panini, e in questa sezione del nostro blog abbiamo deciso di parlare di lui, del “re” dei panini.
 
Quello che oggi ci viene offerto quotidianamente nei fast food di tutto il mondo, e che noi ormai associamo indissolubilmente alla bandiera americana, 1500 anni fa era presente al Thermopolium (una sorta di fast food dei tempi antichi): un manicaretto veloce ma non per questo meno sfizioso e gratificante. 
 
Come ogni pietanza esistente, i francesi lo propongono in versione gourmet. Gli americani rivendicano la sua invenzione, e i tedeschi sostengono che si tratta di un’imitazione dell’Hamburg Steak.
Gli inglesi ovviamente vogliono la loro parte e ricordano che lo steak ha origini britanniche, ma in realtà, come tante altre cose, l’hamburger è nato molto più indietro nel tempo. 
 
La prima ricetta risale infatti ai tempi dell’Antica Roma, ed è descritta chiaramente da Apicio nella sua opera “De re coquinaria”. 
La “Isicia Omentata” è infatti la miglior descrizione di un hamburger moderno, con la differenza che questa era un impasto di carne di vitello, pinoli, e pane inumidito nel vino rosso, il tutto sottoforma di polpette, ricoperte con sciroppo ricavato dall’evaporazione del vino, e consumato poi con pane azzimo.
 
Dopo questo tuffo nel passato torniamo ora ai nostri giorni…
 
Quanti sono i tipi di hamburger? Innumerevoli. Per questo motivo, è molto difficile indicare una sola ricetta per questo piatto così famoso. Gli ingredienti che si possono abbinare sono veramente tanti e cambiano a seconda dei gusti personali e delle tradizioni dei vari Paesi.
Poi ci sono le salse, e anch’esse sono disponibili in una varietà di sapori così ampia, da rendere unico ogni panino. Per questo motivo abbiamo deciso di non proporre una ricetta per l’hamburger, piuttosto vi daremo qualche consiglio e accorgimento affinché il vostro hamburger sia un vero e proprio American Burger, indipendentemente dagli ingredienti che avrete scelto di utilizzare.  
 
Prima di cucinare la carne, vi consigliamo di preparare tutti gli ingredienti con cui farcirete il vostro panino. Quindi dovrete: lavare e tagliare a fette il pomodoro, lavare, asciugare e tagliare le foglie di lattuga, tagliare a rondelle la cipolla e lo stesso per tutto ciò che deciderete di utilizzare. Tenete ogni ingrediente a portata di mano in piccole ciotole. Questo accorgimento vi permetterà di lavorare velocemente sulla farcitura quando la carne sarà pronta. In questo modo eviterete di far raffreddare eccessivamente la carne. Essere veloci è fondamentale, specialmente se dovrete preparare più hamburger.
 
Potete cucinare un hamburger di carne, di pollo o vegetariano, a seconda del vostro gusto, ma ricordatevi sempre che il diametro dell’hamburger a crudo deve superare di circa 2 cm quello del pane. Questo perché al momento della cottura, l’hamburger tende a ridurre le sue dimensioni diventando leggermente più piccolo. A questo punto, dopo la cottura avrà le giuste dimensioni e non risulterà né troppo grande (debordando quindi dal pane), né troppo piccolo e “scomparire”.
 
Se vi piace la pancetta a strisce, e avete deciso di inserirla nei vostri ingredienti, vi suggeriamo di metterla a cuocere vicino alla carne: le conferirà un sapore più deciso. 
 
Per il pane vi consigliamo di usare la nostra ricetta PANINI PER HAMBURGER, perché purtroppo i panini confezionati che si trovano in commercio non sono qualitativamente validi.
 
Dividete i panini a metà quando sono tiepidi da forno, o altrimenti è preferibile tagliarli quando saranno freddi. In qualunque modo decidiate di scaldarli, alla piastra, a vapore o nel microonde, è meglio che siano divisi a metà, poiché il pane caldo tende a rompersi più facilmente. 
 
Le salse devono essere messe sul pane, e la carne tra il pomodoro e la lattuga. Se lasciate pomodoro e lattuga insieme, questi al primo boccone tenderanno a scivolare su loro stessi creando uno scompenso nel gusto e un disallineamento fra le parti dell’hamburger. Alla fine, vi ritroverete senza pane e con un pezzo di carne in mano. Insomma, un vero pasticcio…
 
Ora vi lasciamo con un accattivante video con l’hamburger che abbiamo preparato noi, raccontateci nei commenti con quali ingredienti avete deciso di preparare il vostro! 
 
 
 
Stampa la tua ricetta