Il miele occupa un posto particolare nel mondo dell’alimentazione. Gli antichi egizi lo usavano per curare i disturbi digestivi e ne ricavacano unguenti per piaghe e ferite. Il filosofo e matematico greco Pitagora consigliava di consumarne in abbondanza per assicurarsi la vecchiaia. Gli antichi romani, poi, ne erano ghiotti e importavano grandi quantità di miele da ogni dove: dalla Spagna, dall’isola di Creta, da Cipro e da Malta, che addirittura lo contiene nel nome, infatti Malta deriva da Meliat ovvero Terra del Miele.
Il miele non è solo un eccellente edulcorante, ma è un alimento vero e proprio, pieno di nutrienti.
– L’ apporto calorico è di 304 calorie per ogni 100 g. È molto ricco in zuccheri semplici (fruttosio e glucosio) ed ha meno calorie dello zucchero.
– Trovare il miele cristallizzato è completamente normale: questo significa che il miele è saturo in zuccheri. A seconda della varietà del miele, questi possono cristallizzarsi dal favo mentre altri si cristallizzano con il tempo.
– Esistono molti tipi di miele, differenti per colore, sapore, aroma e cristallizzazione. La varietà del miele dipende dalla fonte da cui proviene il nettare.
– Non è consigliato somministrare il miele ai bambini al di sotto dei 2 anni di età, per la presenza di spore di botulino. Le spore possono germinare nel colon e causare complicazioni anche gravi. Si dovrebbe evitare anche per rischi legati alle allergie.
– Il miele deve essere aggiunto nelle bevande quando queste sono tiepide poiché una temperatura troppo elevata sottrae al miele alcune delle sue proprietà.
– Sul miele prodotto in Italia vengono eseguiti controlli continui e accurati, per determinare la presenza di antibiotici, la presenza dell’ HMF. Il controllo per determinare anche le origini e le provenienze è molto severo. L’origine deve essere dichiarata in etichetta.
– La legge Italiana vieta inoltre l’utilizzo di qualsiasi additivo.
– Il miele, immagazzinato dalle api nelle cellette dei favi, viene estratto mediante centrifugazione, lasciato decantare in appositi contenitori e raccolto in vasetti. Queste sono le uniche lavorazioni che permettono di mantenere integre le caratteristiche del prodotto per offrirlo esattamente come lo hanno ottenuto le api.
– Il miele è un ottimo prodotto che serve per contra-restare la tosse e il raffreddore, è citato come potenziale trattamento anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo considera efficace e sicuro.
– Deve essere consumato preferibilmente entro i 18 e 24 mesi dalla data di confezionamento, che viene riportata sull’etichetta.
– Deve essere conservato chiuso, in luoghi freschi e asciutti lontano dalle fonti di luce e calore.
Speriamo di avervi fornito informazioni utili su questo magico alimento.
Scopri le nostre ricette con il miele : Pollo alle erbe, miele e rosolio di bergamotto , pancetta e patate in salsa di miele rosso