In questi giorni sono fissata con i colori forti… forse è solamente una gran voglia di lasciarmi alle spalle l’inverno e di respirare aria di primavera. Desidero perdermi nei suoi colori e nel suo profumo inebriante. Bisogna attendere ancora un po’, lo so! Tuttavia quando ieri ho visto le fragole sugli scaffali del supermercato, ho avvertito come un solletico nel cuore, un fremito di eccitazione e ho incominciato a pregustare l’imminente cambio di stagione. Oggi poi, aprendo il mio frigorifero ho visto alcuni ingredienti che separatamente gradisco molto e ho messo in moto la mia fantasia per trovare un modo per combinarli insieme. Prima ancora di trovare l’abbinamento perfetto ho trovato un nome per questa ricetta: insalata rossa. Spero di non deludervi, visto che il radicchio rosso non è presente in questa ricetta e forse il titolo potrebbe avervi confuso. È comunque presente la barbabietola e ci sono anche le cipolle rosse in agrodolce... che insieme al verde scintillante del morbido lattughino danno la sensazione di avere di fronte a noi un bellissimo fiore che sboccia. Con una manciatina di arachidi e una spolverata di semi di papavero, ho dato al piatto un po’ di croccantezza . Sale, pepe e olio completano il tutto. Beh, vi devo dire che questa semplice ispirazione ci è piaciuta tantissimo e per questo motivo desidero condividere questa ricetta con tutti voi.
INSALATA ROSSA RICETTA
Valori nutritivi per porzione
- 408 calorie
- 26 g. carboidrati
- 14.4 g. grassi
- 5.3 g. proteine
Ingredienti per 2 persone
- 60 g. di lattughino verde
- 250 g. di barbabietola lessa
- 250 g. di cipolle rosse in agrodolce
- Una manciata di arachidi
- Semi di papavero q.b.
- Olio, sale e pepe a piacimento
RICETTA INSALATA ROSSA PASSO PASSO

In una ciotola capiente inserite per primo il lattughino. Io ho comprato quello lavato e pronto per l’utilizzo, e così risparmio un po’ di tempo, ma nulla vi impedisce di scegliere altre soluzioni. Ad esempio, invece del lattughino potete utilizzare anche altri tipi di insalata, sempre che siano morbide e delicate.

Pulite bene le barbabietole. Con questo intendo dire: tagliare le radici e i gambi e togliete l’eccesso di terra presente sulla superficie del tubero. Scegliete sempre barbabietole di dimensioni simili, così da ottenere una cottura uniforme. Lavatele bene sotto acqua corrente e immergetele in acqua fredda per una decina di minuti. Spostatele poi in una pentola capiente, aggiungete un cuccchiaio di aceto bianco e il sale e portate l’acqua a bollore, quindi abbassate il fuoco e lasciatele cuocere per circa 30-45 minuti o finché verificata la loro morbidezza con i rebbi di una forchetta, saranno pronte. Lasciatele raffreddare e sbucciatele. Io personalmente evito tutti questi passaggi acquistando la barbabietola precotta in vendita sottovuoto. Perché questo suggerimento? Credetemi, non ho nessun interesse economico specifico ma, verificando la relazione tempo/prezzo/qualità, direi che è una soluzione pressoché eccellente. Ho verificato personalmente entrambe le soluzioni, ed essendo la qualità di quest’ultima ottima, penso che sia una scelta smart. In certi casi, non vale la pena investire tempo e lavoro quando abbiamo l’opzione di queste soluzioni molto pratiche. Comunque siete liberi di scegliere quello che fa per voi, e per questo motivo vi ho indicato come lessare la vostra barbabietola. Una volta pronta e lessa, potete procedere a tagliarla a fette sottili circa mezzo centimetro.

Aggiungete le cipolle rosse in agrodolce che avrete preparato in anticipo o acquistato. La ricetta la trovate sempre qui, nel nostro sito facendo click sul link. Aggiungete una manciatina di arachidi, spolverateci sopra qualche seme di papavero e condite con olio, pepe e sale. L’aceto è fornito dalle cipolle stesse, perciò non è necessario aggiungerlo. L’impatto visivo di questo piatto è veramente sorprendente e il suo sapore avvolgente. Buon appetito.

Aggiungete le cipolle rosse in agrodolce che avrete preparato in anticipo o acquistato. La ricetta la trovate sempre qui, nel nostro sito facendo click sul link. Aggiungete una manciatina di arachidi, spolverateci sopra qualche seme di papavero e condite con olio, pepe e sale. L’aceto è fornito dalle cipolle stesse, perciò non è necessario aggiungerlo. L’impatto visivo di questo piatto è veramente sorprendente e il suo sapore avvolgente. Buon appetito.