È saputo e risaputo che la frutta porta tantissimi benefici per la nostra salute e che dobbiamo assolutamente includerla nella nostra dieta quotidiana. Di fatto, a seconda del frutto, contribuisce a fornirci una quantità non indifferente di vitamine e minerali. Ogni stagione ci regala frutti diversi e per questo motivo bisogna includerli nella nostra dieta, non ci sono scuse. Non esitate a preparare una deliziosa macedonia di frutta tutti i giorni, a metà mattina o a metà pomeriggio. Scegliete i frutti che vi piacciono di più, perché qui la fantasia è fondamentale. Sbizzarritevi e aggiungete nuovi sapori e nuove textures. Noi oggi abbiamo preparato la macedonia di frutta con lo yogurt, una combinazione delicata e genuina. Abbiamo anche azzardato ad aggiungere un po’ di formaggio grattugiato, tipo Galbanino, perché per noi la frutta e il formaggio si sposano benissimo. E così si passa da una semplice merenda a un vero e proprio pasto. Ricco, nutriente, genuino e leggero.
RICETTA DI MACEDONIA DI FRUTTA E YOGURT
- 2 mele rosse medie
- 2 banane
- 2 arance a spicchi
- 10 fragole
- 1.5 vasetti da 150 g. di yogurt (bianco , vaniglia)
- 2 cucchiaini di polline di fiori
- 50 gr di formaggio tipo GALBANINO * Facoltativo
RICETTA PASSO PASSO

Lavate e pulite tutta la frutta (io ho scelto mele, banane, arance e fragole ) però é chiaro che potrete aggiungere tutta la frutta di vostro gradimento. Sbucciatela e tagliatela a pezzi o a rondelle e mettetela in un recipiente.
La tentazione di mettersi in bocca un pezzettino di banana o di mela mentre preparate questa delizia è inevitabile…

Aggiungete lo yogurt bianco intero dolce, aggiungete il miele e il polline di fiori. Mescolate il tutto amalgamando bene gli ingredienti. Lasciate riposare per 10/15 minuti e servite. Se volete potete grattugiare un po’ di formaggio ed aggiungerlo.
Lo scopo di lasciare riposare la macedonia per 10 o 15 minuti è quello di permettere alla frutta, come ananas o arance, di rilasciare il loro succo, diluendo così lo yogurt e rendendolo ancora più delicato e saporito.
