Il pane meriterebbe un articolo lunghissimo, tante parole e tanti elogi. Un alimento che ci accompagna da sempre e che non ci stanca mai. Il pane fatto in casa mi piace molto: è una delle cose che preparo con più piacere. Ci sono ovviamente tantissime tipologie di pane: integrale, con i semi, morbido, arabo, rustico… e potrei andare avanti all’infinito! A me piace particolarmente il pane rustico tipo pugliese, con la crosticina croccante fuori e morbido e alveolato dentro. Solo che preparare il pane non sempre è così semplice e scontato e nemmeno veloce. Beh, amici miei… la mia ricetta di oggi offre tutte queste caratteristiche insieme. Un pane fatto in casa veloce e facilissimo. Seguitemi e provateci anche voi.
PANE FATTO IN CASA RICETTA
Valori nutritivi per porzione (pane di circa 400 g)
- 755 calorie
- 158.8 g. carboidrati
- 2.3 g. grassi
- 23 g. proteine
Ingredienti per 4 pagnotte di circa 400 g.
- 910 g. di farina 00
- 680 g. di acqua
- 10 g. di lievito secco
- 20 g. di sale
VIDEORICETTA
RICETTA PASSO PASSO

La facilità di preparazione di questo pane sta soprattutto nel fatto che non richiede l’aiuto di una planetaria. 1-In una ciotola unite la farina, 2–il lievito, 3- l’acqua, e il sale, tutti insieme.

4-Con una spatola fate incorporare bene tutti ingredienti, senza lavorare eccessivamente l’impasto. 5-Appena sarà tutto amalgamato, 6-mettetelo da parte in un recipiente coperto da un panno e lasciate riposare in un luogo asciutto.

7- Attendete circa 2 ore affinché l’impasto raddoppi il suo volume. Trascorso questo tempo, mettetelo in frigorifero in un recipiente coperto a circa 5°C. Lasciatelo lì due giorni. L’impasto fermerà la sua lievitazione. Potete lasciarlo in frigorifero anche una settimana. Quando vorrete preparare il vostro pane, non dovrete fare altro che tirare fuori l’impasto dal frigorifero, 8- cospargere un po’ di farina sulla sua superficie e infarinarvi leggermente anche le mani. 9- Prendete un pezzetto di impasto grande come un’arancia senza manipolarlo più di tanto.

10-11- Mettetelo su una leccarda (o vassoio) cosparso con un po’ di farina e copritelo con un panno. Circa 10 minuti prima che finisca la seconda lievitazione accedente il forno al massimo, circa 240°C. Lasciate preriscaldare il forno. Praticate sul pane alcune incisioni profonde e 12- mettetelo in forno per circa 25 – 30 minuti e seguendo questi accorgimenti:
- Nei primi 10 minuti lasciatelo in forno preriscaldato.
- Dopo 10 minuti inserite un pentolino di acqua bollente e lasciatelo all’interno per 10 minuti. Ritiratelo dal forno.
- Negli ultimi 10 minuti lasciate lo sportello del forno socchiuso.

13- Ritirate dal forno, lasciate intiepidire e 14- tagliate a fette. 15– Godetevi un eccellente pane fatto in casa, caldo, buono e genuino, in un oretta circa.