Non chiedetemi perché ho sempre considerato i piselli un ortaggio anziché legumi, penso che sia un errore molto comune. Quindi, invece di preparare zuppe, come normalmente faccio con i fagioli, i ceci e le lenticchie, i piselli li cucino come contorno per un buon secondo piatto. I piselli in padella sono da sempre amati a casa nostra, mi sono sempre piaciuti moltissimo e li ritengo un alimento completo, genuino, e di ottimo sapore. Sono di facilissima realizzazione e si possono preparare sia con i piselli freschi sia con quelli surgelati o con quelli in scatoletta cotti al vapore. Certo, il sapore cambia un po’ tra un prodotto e l’altro, ma tutto dipende sempre dalla fretta che si ha in cucina e dal rapporto qualità/tempo. Ma qualunque sia la tipologia che verrà utilizzata, i piselli in padella saranno sempre una ricetta gradita da grandi e piccini.
RICETTA PISELLI
Valori nutritivi per porzione
- 224 calorie
- 17.8 g. carboidrati
- 11.6 g. grassi
- 9.5 g. proteine
Ricordate sempre che per ridurre le calorie di ogni singolo piatto, si possono ridurre i quantitativi di alcuni ingredienti e sostituirli con ingredienti più ipocalorici: Suggerimento: Riducendo il quantitativo d’olio e aggiungendo un po’ di acqua al soffritto, potrete ottenere lo stesso risultato con meno calorie.
Ingredienti per 4 persone
- 600 g. di piselli freschi (si possono usare anche surgelati o in scatoletta)
- 600 ml di brodo vegetale
- 1 cipolla bianca di medie dimensioni
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b. (se fosse necessario)
RICETTA PASSO PASSO

1- Pulite e tagliate finemente la cipolla. 2- In una padella capiente fate scaldare l’olio extravergine d’oliva e fate rosolare la cipolla a fuoco basso. La cipolla deve cuocere lentamente, appassire senza bruciare. Il sapore della cipolla, anche leggermente bruciata, cambierebbe il sapore della ricetta. 3- Non appena la cipolla sarà pronta, potrete aggiungere i piselli sgranati o quelli surgelati. Fate rosolare qualche minuto, e fate insaporire mescolando.

4- Successivamente aggiungete il brodo vegetale bello caldo, e lasciate cuocere a fuoco basso, usando il coperchio, per una quindicina di minuti. 5- Aggiustate di sale se necessario e 6- serviteli caldi insieme a un buon pesce, un gustoso pollo o una semplice carne ai ferri. Se usate i piselli in scatola, vi suggerisco di ridurre i quantitativi di brodo vegetale visto che i tempi di cottura sono decisamente più corti.
