Stampa la tua ricetta
PIZZA MARGHERITA CON PROSCIUTTO

La pizza margherita con prosciutto è un piatto sempre gradito da tutti, soprattutto nei giorni festivi. Se avete anticipato la preparazione della base della pizza qualche giorno prima e l’avete congelata precotta, allora questa ricetta è davvero velocissima da preparare. Proprio per quei giorni dove ci si vuole riposare un po’ senza però rinunciare a preparare qualcosa di gustosissimo. Napoli ci ha regalato una ricetta che ha fatto il giro del mondo e non finisce mai di piacere. Oggi la nostra proposta è la pizza margherita con il prosciutto.

PIZZA MARGHERITA CON PROSCIUTTO RICETTA

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

  • 300 g. di farina 00
  • 100 g. di farina di grano duro.
  • 20 g. d’olio extravergine di oliva.
  • Una bustina di lievito di birra.
  • 7 g. di sale.
  • Acqua, circa 250 ml.
  • Un cucchiaino di zucchero o malto (circa 5g)

Per la farcitura

  • 200 g. di polpa di pomodoro.
  • Uno spicchio di aglio
  • Sale q.b.
  • 6 foglie di basilico fresco
  • 250 g. di mozzarella di latte vaccino (per pizza)
  • 100 g. di prosciutto cotto
  • Un pizzico di origano
  • Olio extravergine di oliva q.b.

PIZZA MARGHERITA CON PROSCIUTTO VIDEORICETTA

RICETTA PASSO PASSO

Versate l’acqua tiepida insieme al lievito di birra e allo zucchero in una tazza. Aspettate una decina di minuti affinché il lievito incominci ad attivarsi.

Nel frattempo mettete in una ciotola la farina il sale e l’olio e mescolate sfregando con le mani in modo da amalgamare bene gli ingredienti e permettere alla farina di tornare grumosa. Versate il lievito che avete precedentemente sciolto in acqua tiepida .

Impastate bene il tutto, spostate su un piano di lavoro previamente infarinato e lavorate l’impasto per sviluppare il glutine. Aggiungete altra acqua, se necessario, fino a quando l’impasto non sarà morbido e omogeneo, liscio ed elastico. Dev’essere molto idratato ma non appiccicoso. Rimettete nella  ciotola il panetto di impasto ottenuto e coprite con un panno leggermente umido o con una pellicola. Lasciate riposare  fino a che l’impasto avrà raddoppiato il suo volume (almeno 2 ore).

Nel frattempo mettete in una ciotola la polpa di pomodoro, l’olio extravergine, l’origano e un pizzico di sale. Lasciate riposare per permettere ai sapori di integrarsi. Qualcuno preferisce cuocere la salsa di pomodoro con un po’ di cipolla. Si può fare. Prepararla a crudo ha però più senso, visto che comunque poi in forno cuocerà a 370°C.

Spolverate il tavolo con la farina. Riprendete l’impasto delicatamente senza manipolarlo troppo e dividetelo in panetti di circa 200 g. ciascuno. Prendete un panetto, stendete la pasta con le dita fino ad ottenere una sfoglia rotonda che dovrà ricoprire per intero la vostra teglia di circa 30 cm di diametro.

Una volta stesa la pasta, ricopritela con la polpa di pomodoro, la mozzarella tagliata a fettine o grattugiata, il basilico e l’origano, versate l’olio extravergine e mettete in forno preriscaldato a 350°C per 6 minuti.
Se il vostro forno, essendo un elettrodomestico casalingo e non professionale, ha una temperatura massima di 250°C, vi suggerisco di fare precuocere l’impasto base un paio di minuti, ritirarlo dal forno, farcirlo e rimetterlo in forno per il tempo restante. Questo permette che la pasta perda più facilmente l’umidità rimanendo croccante fuori e morbida dentro.
Estraete la pizza dal forno e cospargetela di prosciutto tagliato a strisce. Servite subito.

Stampa la tua ricetta