I ravioli di carne fatti in casa non solo sono una grande soddisfazione, ma sono anche un regalo per la tua salute.
Al giorno d’oggi si trovano tantissimi tipi di ravioli preconfezionati, ma personalmente sono sempre dubbiosa circa le materie prime usate per il ripieno; questa sensazione di sfiducia purtroppo mi assale spesso e volentieri, quindi mi ritrovo sempre con le mani piene di uova e farina.
Non posso dire che il mercato non offra prodotti all’altezza, ma nell’incertezza preferisco optare per una preparazione casalinga. Con gli strumenti da cucina appositi sarà un’operazione semplice e il risultato sarà fantastico.
Il ripieno per i ravioli di carne, possono essere di diversi tipi: Si può utilizzare del brasato, un misto di carne di maiale e bovino, o anche carne di vitello. Dipende molto dal sugo che poi andrete ad abbinare alla ricetta di ravioli di carne. Allora non pensateci più venite con me è scoprite come si fanno i ravioli a casa.
RICETTA DI RAVIOLI DI CARNE FATTI IN CASA
Per questa ricetta, il ripieno è un vero protagonista, perciò la scelta delle materie prime è di fondamentale importanza.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per preparare la pasta dei ravioli di carne fatti in casa.
- 100 g. di farina 00.
- 300 g. di semola di grano duro.
- 4 uova.
Per preparare il ripieno dei ravioli di carne fatti in casa.
- 80 g. di carne di manzo.
- 80 g. di carne di maiale.
- 1 uovo intero.
- 2 foglie di alloro.
- 50 g. di formaggio Parmigiano grattugiato.
- Una noce di burro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
VIDEORICETTA DEI RAVIOLI RIPIENI DI CARNE FATTI IN CASA
RICETTA PASSO PASSO DEI RAVIOLI DI CARNE
Per preparare l’impasto, in alternativa alle uova, potete usare solo dell’acqua. Per quanto riguarda la farina invece, l’ideale è usare un mix tra farina 00 e farina di semola di grano duro (30/70 rispettivamente), ma potete sempre scegliere di utilizzare solo una delle due farine.
In questo modo avrete alternative diverse di preparazione a seconda degli ingredienti a disposizione. Comunque vi garantisco che i ravioli fatti in casa vengono molto buoni, genuini e anche più economici di quelli industriali.

COME PREPARARE IL RIPIENO DI CARNE PER I RAVIOLI
1- Prendete una casseruola e rosolate in un po’ d’olio e burro l’insieme delle carni.
2- Aggiungete sale e pepe al gusto e due foglioline di alloro. Lasciatele sul fuoco il tempo necessario per farle rosolare e insaporire bene. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
3- Infine, tritatele e aggiungetegli un uovo e il formaggio Parmigiano grattugiato. Mescolate tutti gli ingredienti. Il composto deve essere morbido e umido.
Questo tipo di ripieno è solo una delle diverse opzioni che ci sono. Potete dare spazio alla vostra immaginazione e aggiungere quello che più gradite: Prosciutto e mortadella, Brasato, Zucca, ricotta e spinaci, melanzane ecc.

COME PREPARARE LA PASTA PER I RAVIOLI DI CARNE
4- Per preparare la ricetta dei ravioli di carne fatti in casa dovrete scegliete gli utensili che andrete a utilizzare
5- Pesate le farine (100 g. di farina 00 e 300 g.di semola di grano duro.)
6- Disponetele inizialmente in una ciotola, questo vi renderà il lavoro più semplice.

7- Per le uova, vi suggerisco di utilizzare quelle a pasta gialla, danno un bellissimo e sugestivo colore all’impasto.
8- Incorporate le 4 uova intere una per volta e aiutati da una forchetta mischiate lentamente le uova e la farina.
9- Quando le uova si saranno completamente incorporate iniziate a lavorare il composto con le mani e a questo punto potete spostare il tutto su un piano di lavoro.

10- Lavoratelo fino ad ottenere una pasta morbida che si staccherà facilmente dalle mani e dal piano di lavoro.
11- Formate una bel panetto.
12- Copritelo con una pellicola e lasciatelo riposare per 15/20 minuti circa in un luogo fresco ed asciutto.
Questo tempo di riposo è assolutamente necessario, renderà la pasta molto più malleabile ed elastica e perciò più facile da lavorare.

13- Trascorso questo tempo, cospargete di farina il tavolo di lavoro. Riprendete l’impasto e lavoratelo ancora per circa 5 minuti e poi dividetelo in più parti.
Tenete sempre l’impasto coperto con la pellicola fino a utilizzarlo nella preparazione.
Con una delle parti, incominciate a stendere la sfoglia, potete farlo con una macchina per tirare la pasta o in sua assenza anche con il mattarello.
14- La sfoglia dovrà essere sottile. Perciò… dovrete lavorarla piuttosto a lungo.
15- Se usate degli stampi in acciaio, cercate di dare alla sfoglia la lunghezza e forma che gli si adatti. Altrimenti, in assenza degli stampi, cercate di darle una forma rettangolare che dopo dividerete con una rotellina dentellata.

Per velocizzare il lavoro e rendere i ravioli più uniformi, vi suggerisco di fornirvi di uno stampo, è facile da trovare in commercio e il costo e molto accessibile.
16- Infarinate lo stampo leggermente e disponete la sfoglia in modo da coprirlo interamente.
17- Con le dita fate una leggera pressione in ogni cavità per rendere lo spazio necessario per aggiungere il ripieno.
18- Incominciare ad aggiungere il ripieno in piccole quantità, se volete aiutatevi con un cucchiaino, un sac à poche o fatelo direttamene con le mani

19- Ricordate di non esagerare, altrimenti rischierete che il ripieno fuoriesca o che non sigilli bene l’altro strato di pasta al momento della chiusura.
20- Riempite tutte le cavità con quantitativi simili
21- Ricoprite con uno altro strato di sfoglia.

22- Premete leggermente con il palmo della mano per eliminare l’aria presente e chiudere i bordi.
23- Tagliate tutti i pezzi eccedenti con la rotellina dentellata.
24- Per ultimo passateci sopra accuratamente il mattarello, esercitando sempre una leggera pressione, tuttavia non è necessario che i ravioli si dividano completamente.

25- Infine capovolgete lo stampo ed ecco pronti i vostri ravioli.
26- Non vi resta altro che separarli definitivamente aiutandovi con una rotellina dentellata.
27- I vostri ravioli sono pronti. Eseguite gli stessi passaggi fino ad esaurire tutto l’impasto e il ripieno.

28- Per evitare che i ravioli si attacchino uno con l’altro aggiungete un po’ di semola o farina di grano duro.
29- Adagiateli sopra una superficie. Anche se la ricetta dei ravioli ripieni di carne richiede un po’ più di tempo… sono più facili di quanto si possa pensare, e rimarrete veramente soddisfatti.
30- La cottura richiede circa 5 minuti in acqua bollente salata. Provaci anche tu!
IMPASTO DEI RAVIOLI FATTI IN CASA SENZA UOVA (SOLO ACQUA)
Se non volete usare le uova e volete fare i ravioli solo utilizzando dell’acqua, il procedimento è esattamente lo stesso. Invece delle uova aggiungete dell’acqua e lavorate l’impasto fino ad ottenere la stessa consistenza morbida e lucida.
COME CONGELARE I RAVIOLI DI CARNE
Se adorate il sapore dei ravioli e siete preoccupati di non poterli gustare fino in fondo, perché temete che possano andare a male allora la soluzione perfetta è congelarli! Quindi se siete pronti ad imparare tutti i trucchi e le tecniche su come conservare al meglio i ravioli di carne o con qualsiasi altra farcitura, allora siete nel post giusto. Vi forniremo informazioni dettagliate sulla congelazione dell’alimento più amato dagli italiani
Congelare i ravioli è un ottimo modo per conservarli a lungo. Innanzitutto, assicurati che i ravioli siano freschi e che siano ben sigillati. Metti i ravioli su un vassoio, coprendoli con del cartone alimentare per evitare che si attacchino tra loro durante la procedura e coprili con una pellicola. Poi metti il vassoio nel freezer finché i ravioli non saranno solidificati; trasferisci poi in freezer bag e riponi nello scompartimento del ghiaccio fin quando li consumerai. Quando ha bisogno di essere cotto, basta toglierlo dal freezer e cucinarlo esattamente nello stesso modo che fate con quello fresco.
LA QUANTITÀ DI RAVIOLI DI CARNE SUGGERITA A PORZIONE
I ravioli di carne sono un pasto delizioso e versatile. Oltre ad essere appetitosi, queste prelibatezze offrono anche tanti benefici per la salute. La quantità consigliata a persona, tenendo conto una porzione media, sono circa 30/36 ravioli di circa 3×3 cm. tuttavia le quantità dipendono anche da diversi fattori, come l’età, il sesso e lo stile di vita della persona in questione.
Sebbene i ravioli di carne sono una scelta vincente ci sono alternative altrettanto succulente: Ravioli di melanzana e ricotta leggeri e adatti ai vegetariani, se invece siete vegani i ravioli di zucca in salsa di pomodoro, potrebbero fare al vostro caso, e se invece prediligete definitivamente la carne, un alternativa fantastica sono i ravioli di brasato. Nel nostro blog troverete queste e tante altre ricette ancora.