La carbonara, comunemente intesa, è sempre o quasi sempre stata associata agli spaghetti. Ma, come spesso e volentieri accade in cucina, tutto è da valutarsi, da rinventarsi, perché in cucina nulla è dato per scontato, nulla è determinante o decisivo. Anzi, la creatività è proprio ciò che ha portato la cucina alla scoperta di nuove ricette, nuovi sapori, nuove esperienze e nuovi piatti come per esempio il risotto alla carbonara.
RISOTTO ALLA CARBONARA RICETTA
Valori nutritivi per porzione
- 554 calorie
- 65.4 g. carboidrati
- 25.4 g. grassi
- 19.2. proteine
Ingredienti per 4 persone
- 280 g. di riso Carnaroli
- Un litro di brodo vegetale
- Una cipolla bianca di medie dimensioni
- 3 tuorli
- Un uovo intero
- 50 g. di pecorino
- 160 g. di guanciale
- Noce moscata q.b
- Sale e pepe.
- Mezzo bicchiere di vino bianco fermo (facoltativo*)
Difficilmente nelle mie preparazini di risotto troverete come ingrediente il vino bianco da sfumare con il riso, perché personalmente penso che rilasci un cenno di acidità che preferisco evitare. Ma se è di vostro gradimento potete includerlo negli ingredienti. Questa è una scelta molto personale.
RISOTTO ALLA CARBONARA VIDEORICETTA
RICETTA PASSO PASSO

1-2-3 Tagliate finemente la cipolla.

4- e mettetela con l’olio extravergine d’oliva a 5- rosolare leggermente. 6- Aggiungete dopo un po’ il riso e tostate il tutto per qualche minuto. Date al riso il tempo di assorbire il sapore della cipolla.

7– Poi aggiungete un po’ alla volta il brodo vegetale molto caldo. 8- Mescolate lentamente senza lasciare attaccare il riso. Nel frattempo, e senza smettere di mescolare per lunghi periodi, 9- mettete il guanciale in un pentolino con un goccio d’acqua.

10-11 Lasciatelo cuocere finché non diventerà croccantino. 12- Nel frattempo in una ciotola versate i tre tuoli.

13- Aggiungete anche un uovo intero. Mescolate bene il tutto. 14-A questo punto potete unire alle uova sbattute il guanciale con l’olio rilasciato nella cottura e il pecorino grattugiato finemente. 15- Mescolate bene. Se lo desiderate, potete aggiungere un piccolo quantitativo di brodo per allungare un po’ la salsa appena fatta. Aggiungete anche la noce moscata, il pepe e salate leggermente.

16- A terminata cottura, 17- aggiungete tutto questo composto al riso e mescolate vigorosamente. Fate in modo che si incorpori omogeneamente. 18- Servite caldo.
