Oggi rendiamo omaggio a questo pesce speciale con la ricetta del salmone al profumo d’arancio e aneto. Il salmone è considerato a livello gastronomico uno dei pesci più pregiati. Le sue caratteristiche organolettiche e la prelibatezza della sua carne lo fanno posizionare ai primi posti in classifica dei pesci più amati. In Italia possiamo reperire con grande facilità due tipologie di salmone: quello pescato nei fiumi freddi della Scozia e della Norvegia, decisamente più buoni ma con dei costi abbastanza elevati, o quello d’allevamento, un po’ meno saporito, ma con un prezzo più contenuto. Inoltre, è un pesce con poche spine, altra caratteristica per cui è molto apprezzato. Con questa ricetta abbiamo voluto valorizzare il sapore naturale del salmone solo con qualche aroma, lasciando al sapore del pesce il ruolo principale.
SALMONE AL PROFUMO D’ARANCIO E ANETO RICETTA
Valori nutritivi per porzione
- 319 calorie
- 2.6 g. carboidrati
- 24.1 g. grassi
- 20.2 g. proteine
Ingredienti per 3 persone
- 300 g. di salmone fresco
- Mezza arancia a fette
- Foglioline di aneto fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 3/4 cucchiai di olio extravergine di oliva
RICETTA PASSO PASSO

Lasciate marinare il salmone con un po’ di olio extravergine di oliva e qualche fetta di arancia per un paio d’ore. Adagiatelo dalla parte della pelle suona piastra ben calda e cuocetelo a fuoco medio. Il salmone è un pesce delicato e raggiunge la cottura in breve tempo, prendendo un colore rosa chiaro. Non appena quasi tutto il suo spessore ha raggiunto questo colore, giratelo e lasciate cuocere per ben altri 2 minuti. Potete comunque far rimanere una sottile linea meno cotta al centro. Così facendo, il risultato sarà un salmone morbido e succoso.

Spolveratelo con qualche foglia di aneto fresco tritata finemente. Servitelo con una deliziosa insalata mista alle fragole e sentitevi leggeri ma soddisfatti tutto il giorno.
Me parece una muy buena receta al momento de saborear y sentir otros sabores, esta en particular me gusta porque es sin ajo, ingrediente que se roba el protagonismo de otras escénicas y tambien el sabor de las carnes, las cuales aliñadas con ajo pierden algo del sabor y termina uno comiendo algo impregnado de ajo pero con diferente textura (res, cerdo, pollo o pescado) a parte de que me cae mal soy su enemigo por eso.
Hola Siro, yo a diferencia tuya, amo el ajo, pero pienso que debe ser usado en las justas recetas con las justas dosis, sino como dices tu, termina todo sabiendo a ajo. Esta receta fue creada exactamente para resaltar el sabor del salmon, que ademas es un sabor que yo adoro, con aromas que le dieran un toque sin quitarle protagonismo. Me encanta que la receta te haya gustado, y muchas gracias por haber dejado tu comentario en ella. Un abrazo especial.