Oggi avevo il desiderio di mangiare qualcosa di delicato, leggero ma buono e allora ho pensato a questo piatto: le seppie alla piastra. Sì! Sono un piatto delicato ma allo stesso tempo molto saporito. Le adoro, accompagnate con insalata o sopra a un letto di crema di melanzane o accompagnate da verdure miste e grigliate… qualunque sia il contorno, per me sono sempre un piatto eccellente.
SEPPIE ALLA PIASTRA RICETTA
Valori nutritivi per porzione
- 378 calorie
- 2.3 g. carboidrati
- 20.3 g. grassi
- 46.7 g. proteine
Ingredienti per 3 persone
- 9 seppie di medie dimensioni
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
RICETTA PASSO PASSO
Pulite accuratamente le seppie, a meno che non lo abbiate già fatto fare dal vostro pescivendolo di fiducia. Per pulire le seppie lasciate attaccati i tentacoli al sacco o testa. Praticate un piccolo taglio laterale lungo il sacco e liberatelo da quello che troverete al suo interno, togliendo anche la spina centrale. Per i tentacoli invece, basta con togliere gli occhi e il dente che si trova al centro, esercitando una leggera pressione verso l’esterno. Potete sciacquarle delicatamente sotto acqua fresca corrente e asciugarle molto bene.

A parte, mettete sul fuoco una piastra, meglio ancora se di ghisa, visto che distribuisce molto bene il calore. Lasciatela scaldare molto bene. A parte, condite le vostre seppie solo con un po’d’olio extravergine d’oliva. Adagiatele sulla piastra. Lasciatele cuocere per circa 5/6 minuti girandole di tanto in tanto. La cottura avviene veramente molto in fretta. Quindi non permettete al mollusco di contrarsi e diventare duro. L’idea è quella di avere una carne delicata e molto tenera. A cottura ultimata salate e pepate al gusto. Condite versando ancora un po’ di olio extravergine di oliva a crudo.

Accompagnate questo piatto con un’ insalata con avocado, adagiate le seppie sopra una crema di melanzane o accompagnatele con delle zucchine grigliate . Qualunque sia il contorno, vi garantisco che nonostante la sua semplicità queste seppie alla griglia sono un piatto che merita. Infine… perché no, aprite una bottiglia di vino bianco fresco: io ho scelto un buon Riesling della CANTINA DI MASSIMO PIOVANI, e godiamoci questo piatto. Eccezionale!