Gli spaghetti alle vongole veraci sono una delle ricette italiane più amate, un primo piatto di pasta tipico della nostra cucina mediterranea molto apprezzato in tutto il mondo e che risveglia la voglia dei sapori del mare. La riuscita di questa semplice pasta con le vongole è subordinata principalmente all’eccellenza e la freschezza dei molluschi che la compongono.
Per preparare questo piatto, gli ingredienti principali da usare sono gli spaghetti, le vongole veraci, olio extra vergine d’oliva, aglio e peperoncino.
Per chi volesse variare la ricetta e preparare un piatto diverso, è possibile aggiungere a questa preparazione anche del pomodoro, così da ottenere un gustoso sugo rosso. Gli spaghetti alle vongole veraci sono semplici da preparare, ma dal gusto intenso ed inconfondibile. La scelta di usare gli spaghetti per questa ricetta è appropriata ma si può variare anche usando altri tipi di formato di pasta: linguine o vermicelli si prestano benissimo a questa preparazione.
Scegliendo gli ingredienti giusti, si otterrà un ottimo piatto da portare a tavola e far felici tutti i commensali. Inoltre, seguendo le istruzioni di questa ricetta semplice e veloce da sugo bianco, impareremo anche a preparare gli spaghetti alle vongole veraci senza sforzo!
SPAGHETTI ALLE VONGOLE RICETTA
Ingredienti per 3 persone
- 260 g. di spaghetti
- Un chilo di vongole veraci
- Un cucchiaio di prezzemolo
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- Sale e peperoncino al gusto
RICETTA PASSO PASSO

1- In un recipiente amplio, mettete circa 2 litri di acqua con una manciata di sale e versateci le vongole (Un chilo) per farle spurgare. Lasciatele circa un’ora, e vedrete che ogni tanto le vongole buttano fuori l’acqua per pulirsi della sabbia contenuta in esse. Trascorso questo tempo, sciacquatele rapidamente.
2- Mettetele in una casseruola con un po’ d’olio a fuoco alto e con un coperchio.
3- Infine, lasciatele per circa 5/6 minuti o finché le vongole non saranno tutte aperte.

4- Spegnete il fuoco. Assicuratevi che le vongole effettivamente si siano aperte tutte.
5- Attendete che intiepidiscano per permetterci di estrarre il frutto dai gusci, lasciando solo qualche vongola intera per la guarnizione.
6- Filtrate con un colino a maglie strette l’acqua di cottura delle vongole e lasciate da parte.

7- In un tegame versate l’olio.
8- Inserite l’aglio finemente trito (2 spicchi), lasciate rosolare leggermente.
9- Aggiungete l’acqua rilasciata dalle vongole e lasciate il tutto a fiamma bassa per fare ridurre i liquidi.

10-A parte, in abbondante acqua salata, cucinate gli spaghetti fino a metà cottura.
11- Trasferiteli sul tegame e “risottateli”, cioè aggiungete loro dell’acqua di cottura un po’ per volta e lasciatela asciugare fino a formare una deliziosa cremina e finché la pasta abbia raggiunto la giusta cottura. Al dente.
12- Circa 2 o 3 minuti prima di finire la cottura aggiungete le vongole sgusciate e il prezzemolo (un cucchiaio). Servite decorando il piatto con le vongole nei loro gusci lasciate da parte e un altro po’ di prezzemolo fresco tritato.
Le vongole sono ottime anche per la preparazioni di altri meravigliosi piatti, seguite le nostre ricette per gli spaghetti alle vongole con pomodoro rosso, o il nostro risotto con le vongole o perché no una fantastica combinazione con i nostri spaghetti alle vongole e cappelunghe.