Il timballo di maccheroni alla siciliana è sempre stato il piatto preferito di mio figlio. Purtroppo vive molto lontano e non potrà gustarlo, ma ci sarà sicuramente un altro momento per stare di nuovo insieme. Si tratta di un piatto che potrete sfoggiare sulla vostra tavola natalizia, con la certezza di fare un figurone! Anche Tomasi di Lampedusa lo descrive nel suo romanzo ” il Gattopardo ” come un piatto fantastico da preparare in ricorrenze speciali… Intanto provateci anche voi e ditemi cosa ne pensate!
TIMBALLO DI MACCHERONI ALLA SICILIANA RICETTA
Ingredienti per 6 persone
- 500 g. di maccheroni rigati.
- 100 g. di prosciutto crudo o speck.
- 200 g. di salsiccia di suino.
- Un peperone giallo.
- 250 g. di piselli precotti.
- 30 g. di funghi porcini secchi ammollati, scolati e tritati.
- 1 cipolla rossa piccola tritata
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 2 foglie di alloro
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 3 uova sode
- 500 g. di pasta brisè
- 200 g. salsa besciamella
Per le polpette
- 400 g. di carne trita di manzo
- 3/4 foglie di basilico
- Un cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 uovo intero
- 50 g. di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di pane grattugiato
- 3/4 cucchiai di latte per impastare ( nel caso l’impasto risultasse troppo asciutto)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 foglie di alloro
- 1/2 cipolla tritata
- 250 g. di polpa di pomodori
- Sale e pepe q.b.
RICETTA PASSO PASSO

In un tegame mettete un cucchiaio d’olio d’oliva, la cipolla tritata e le due foglie di alloro. Fate insaporire appena, poi aggiungete la salsiccia spezzettata e priva della pelle e il prosciutto tagliato grossolanamente. Mescolate e bagnate con il vino.

Lasciate evaporare a fuoco vivace e poi aggiungete i piselli, il peperone tritato ed i funghi che saranno stati ammollati, strizzati e tritati. Aggiustate di sale e di pepe e mescolate il tutto. Aggiungete un bicchiere d’acqua, abbassate la fiamma e lasciate cuocere lentamente per 20 minuti. Terminata la cottura, il sugo dovrà essere denso e ridotto.

A parte prepareremo le polpette, mettendo in una ciotola: la carne trita, il formaggio, il prezzemolo, il basilico, il pane grattugiato, l’uovo, il sale e il pepe al gusto. Impastate con un po’ di latte e formate delle piccole polpettine grosse come una noce.

Fatele rosolare in una padella con olio ed alloro e poi aggiungete la polpa di pomodoro, sale e pepe q.b. e lasciate cuocere lentamente per almeno 15 minuti. Spegnete e lasciate riposare.

Nel frattempo preparate la salsa besciamella con il burro, la farina, il latte, la noce moscata, il sale e il pepe e cucinate fino a che si sarà addensata ma non troppo. Seguite la nostra ricetta per la salsa besciamella che troverete QUI

Mettete a cuocere i maccheroni in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con l’intingolo di salsiccia, prosciutto, peperoni ecc. Foderate lo stampo di circa 25/30 centimetri di diametro con la pasta brisè

Versate uno strato di maccheroni conditi, uno di besciamella, uno di fettine di uova sode, uno di polpettine e uno di parmigiano grattugiato.

Componete nuovamente un altro strato con pasta, besciamella fettine di uova sode, polpette e formaggio. Ricoprite con la sfoglia di pasta più piccola, chiudendo i bordi con una forchetta.

Punzecchiate la superficie e spennellatela con del bianco d’uovo sbattuto. Mettete in forno a 180°C per 30 minuti finoché la superficie si sarà dorata. Servite con uno specialissimo Brunello di Montalcino.