Benvenuti in una deliziosa tradizione culinaria! Oggi vi condurremo alla scoperta del famoso waffle belga, una prelibatezza che combina l’irresistibile dolcezza di un dessert con la versatilità di una colazione. I waffle sono una specialità tipica del Belgio, celebri per la loro consistenza croccante e soffice, perfetta per essere accompagnata da una vasta gamma di gustosi ingredienti.
La Storia dei Waffle
I waffle, chiamati anche “cialde belghe“, hanno radici antiche e risalgono al Medioevo. Originariamente cucinati sopra un fuoco aperto, questi dolci prelibati sono diventati popolari in tutto il Belgio e in molte parti d’Europa. Con il passare del tempo, la ricetta originale è stata affinata e oggi i waffle belgi sono amati e apprezzati in tutto il mondo.
WAFFLE RICETTA
Valori nutritivi per porzione
- 148 calorie
- 26 g. carboidrati
- 4,5 g. grassi
- 4,25 g. proteine
Ricordate che questi calcoli sono solo una stima e possono variare leggermente in base al peso esatto degli ingredienti utilizzati e alla percentuale di assorbimento durante la cottura e senza farciture di nessun tipo.
Ingredienti per 12 pezzi
Per il lievitino
- 35 g. di lievito di birra
- 100 g. di farina
- 100 ml di latte tiepido
Per l’impasto delle waffles
- 300 g. di farina 00
- 2 uova intere
- 90 g. di zucchero
- 250 g. di granella di zucchero
- 35 g. di latte tiepido
- 1 pizzico di sale
- 200 g. di burro
COME PREPARARE I WAFFLE BELGA

Waffles con la frutta, waffles con la crema, con il cioccolato, con confetture di frutta, o semplicemente waffles al naturale… lo spettacolo nelle vetrina è da mostrare.
Iniziate preparando il lievitino. Unite il lievito di birra alla metà del latte tiepido e fatelo sciogliere bene. Attendete per 10 minuti. Quindi, aggiungete il latte restante e la farina, mescolando bene il tutto. Coprite con una pellicola e lasciate riposare per circa 20 minuti o finché il volume non sarà raddoppiato. La presenza di bollicine ci farà capire che il lievito si è attivato.
Per procedere con l’impasto dei waffle, potete utilizzare sia una planetaria o una ciotola capiente e mescolare il tutto manualmente. Versate nel recipiente il latte rimasto, il lievitino, la farina e lo zucchero vanigliato, e iniziate a formare l’impasto, mescolando bene il tutto. Non appena gli ingredienti si saranno ben amalgamati, potrete aggiungere un uovo alla volta e il sale, continuando a mescolare energicamente.

Successivamente, incorporate il burro fuso, ma assicuratevi che non sia caldo, deve essere appena tiepido. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza non appiccicosa, potrete aggiungere la granella di zucchero. Continuate a mescolare energicamente. L’impasto dovrà incorporare tutta la granella di zucchero, il che darà ai waffle quella deliziosa caramelizzazione che li caratterizza..
Lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti, meglio se coperto da un canovaccio. Durante questo periodo di riposo, il composto acquisirà la giusta morbidezza e densità, pronta per essere trasformata in deliziosi waffle.

Per cuocere le waffle, è necessaria una piastra reticolata rovente, che donerà a loro quella forma originale caratteristica. Prima di versare l’impasto, imburrate leggermente la piastra per evitare che i waffle si attacchino. Versate una buona quantità di impasto, sufficiente per preparare le waffle, ma evitate di metterne troppo da far fuoriuscire dalla piastra. La forma delle waffle non deve essere perfetta, anzi… quindi non preoccupatevi troppo di questo aspetto.
Chiudete la piastra e attendete che la spia segnali che è calda e pronta per la cottura. Date un’occhiata al vostro capolavoro: le waffle devono risultare ben cotte e dorate in superficie, il che garantirà quella deliziosa croccantezza tipica di questo dolce.

Servire i Waffle
I waffle belgi possono essere serviti in vari modi per soddisfare i gusti di tutti. Ecco alcune idee per gustarli al meglio:
- Cospargete i waffle con zucchero a velo e serviteli con fragole fresche e sciroppo d’acero per un’esperienza dolce e fruttata.

- Spalmate la superficie dei waffle con deliziosa Nutella e aggiungete una generosa dose di panna montata per un’autentica festa di cioccolato.
- Accompagnate i waffle con gelato alla vaniglia e una cascata di miele per un dessert goloso che vi conquisterà al primo morso.
- Optate per una versione più sana con una varietà di frutta fresca, come mirtilli, lamponi o banane, per una colazione ricca di colori e nutrienti.

I waffle belgi sono una delizia culinaria che unisce tradizione e creatività. La loro consistenza croccante e soffice li rende perfetti per ogni occasione: dalla colazione all’ora del caffè, fino ad arrivare alla fine di un pasto con un dessert indimenticabile. Sperimentate con diversi abbinamenti di ingredienti per creare il vostro waffle personalizzato, e lasciatevi conquistare dalla magia di questo classico dolce belga.
Incorporando ingredienti freschi e gustosi, i waffle belgi possono soddisfare sia i palati più golosi che quelli alla ricerca di una scelta più sana. La loro storia antica e il loro impatto internazionale li rendono una prelibatezza intramontabile, che continua a deliziare le persone di tutte le età.
Non aspettate oltre: provate la ricetta originale dei waffle belgi e lasciatevi sedurre da questa delizia culinaria senza tempo. Buon appetito!