Stampa la tua ricetta

Questo piatto tipico della città di Pavia non poteva mancare nel nostro blog. La leggenda vuole che la prima Zuppa alla Pavese fu preparata per Francesco I dopo la sua sconfitta nella famosa battaglia del 24 febbraio 1525, quando una contadina della Cascina Repentita, per obbedire agli ordini degli ufficiali, cucinò per lui con quel poco che aveva nella sua povera dispensa. La zuppa fu molto apprezzata dal re, che ne fu ristorato e rinvigorito, tanto che al suo rientro in Francia la fece introdurre a corte. Da quel giorno ad oggi sono sorte innumerevoli varianti della Zuppa alla Pavese, ma tutte hanno in comune i tre ingredienti principali: brodo, pane integrale raffermo e uova. Il 10 ottobre del 2010 è stato anche costituito il Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese, la cui missione è quella di diffondere e conservare la tradizione di questo piatto con una ricetta che regoli gli ingredienti secondo quella che è considerata la “ricetta storica”. Le varianti accettate per la preparazione sono l’aggiunta di Grana Padano e burro. Ingredienti che aggiunti alla ricetta povera di brodo, pane, e uova, conferiscono a questa pietanza le connotazioni di una ricetta ricca.

Si tratta di una ricetta semplice e di facilissima esecuzione, ma in questo caso abbiamo realizzato comunque una videoricetta, poiché abbiamo avuto l’occasione di assistere alla sua preparazione presso il Ristorante Bazzini, uno dei ristoranti più rinomati dell’Oltrepò Pavese, che propone questa tipica pietanza da molti, molti anni. A noi l’onore di presentarla…    a voi il piacere di scoprirla!

RICETTA ZUPPA ALLA PAVESE

Ingredienti per 5 persone

  • 1 l di brodo di pollo o gallina.
  • 50 g di burro.
  • 5 cucchiai di Grana Padano DOP.
  • 5 fette di pane integrale raffermo.
  • 5 uova.
  • Foglie fresche di crescione.
  • Sale q.b.

RICETTA PASSO PASSO

Preparate il brodo di pollo o gallina con sedano, carote, cipolla.

Tagliate a fette il pane integrale raffermo e fatelo tostare leggermente nel burro da entrambi i lati.

Adagiate una fetta di pane in un piatto fondo, appoggiateci sopra l’uovo intero, avendo cura di non rompere il tuorlo, disponete qualche foglia di crescione e spolverate del formaggio grana grattugiato.

Irrorate il tutto con il brodo molto caldo, in modo da far rapprendere l’albume.

Servite subito.

Stampa la tua ricetta